Dopo il progetto base di una centrale antifurto pubblicato in precedenza, oggi condivido una nuova versione di "AllarmDuino" la 2.0 con ulteriori aggiornamenti e correzioni. Come sempre tutto già pronto e funzionante. Innanzitutto ho reso la centrale gestibile anche da remoto attraverso un applicazione android creata ad hoc con AppInventor 2 ( mi dispiace per gli "iphonisti" purtroppo ). Allora il funzionamento è semplice, oltre al solito lettore RFID che ti permetteva di attivare o meno la centrale in locale, ora attraverso l'applicazione puoi farlo anche da remoto o controllare semplicemente lo stato dei sensori. Inoltre c'è anche la funzione che simula un combinatore telefonico, cioè al momento che la centrale va in allarme vi arriverà un avviso sonoro con vibrazione che vi informerà anche della zona in allarme. Ho aggiunto per finire la possibilità di comandare, sempre da remoto, dispositivi a 220v tramite relè e di conoscerne quindi lo stato attuale sincronizzando il tutto in tempo reale. Ovviamente tutto ciò è possibile collegando alla rete arduino tramite la ethernet shield utilizzando un indirizzo ip statico, nel mio caso avendo un ip dinamico ho usato il servizio di DNS gratuito che offre dyndns.it. A differenza della vecchia versione ho sostituito il buzzer ed il led lampeggiante con un uscita a cui andrò a collegare un relè che comanda una sirena esterna autoalimentata che si attiva, ad esempio, con positivo a mancare. Inoltre per risparmiare pin ho collegato il solito display con l'adattatore serial I2C. Più in basso troverete l'archivio contenente il codice per arduino, le librerie, schema dei collegamenti, il file apk pronto da installare sullo smartphone ed anche il sorgente dell'applicazione, per chi volesse magari aggiungere altri sensori o dispositivi o semplicemente per personalizzarla. Ricordatevi, al primo avvio dell'applicazione, di impostare tramite l'apposito pulsante l'indirizzo ip locale o remoto di arduino. Spero che anche questo mio progetto sia di vostro gradimento, mi dispiace solo per quelli a cui piace ma possiedono un iphone, purtroppo avendo uno smartphone android ho imparato ad usare appinventor.
Per chi possiede la Ethernet Shield con il chip ENC28J60, deve scaricare il codice sorgente adattato per questa versione.
Per chi possiede la Ethernet Shield con il chip ENC28J60, deve scaricare il codice sorgente adattato per questa versione.
*** AGGIORNAMENTO 2.1 ***
Oggi finalmente ho avuto un po di tempo libero a disposizione e ho approfittato per dedicarmi al progetto. In sostanza ho apportato delle modifiche al codice, suggerite anche da alcuni utenti, per renderlo ancora più funzionale ed affidabile. Ad esempio, a differenza della versione precedente, ho migliorato la gestione dei tempi di ingresso/uscita, sostituendo il “delay()” con la funzione “millis()”, e ho aggiunto la possibilità di scandire i secondi con un bip, usufruendo di un buzzer (funzione facoltativa). Inoltre grazie ad un relè è possibile comandare una normale sirena esterna autoalimentata al momento dell’allarme, e tramite codice si può anche impostare per quanto tempo deve suonare se l’allarme persiste.
Per questo aggiornamento consiglio l'utilizzo del display con l’ adattatore Serial I2C, che oltre a costare poco, serve a risparmiare alcuni pin che si possono sfruttare in seguito per aggiungere altri sensori.
Nota importante:
Prima di caricare il sorgente, bisogna inserire manualmente il codice DECIMALE della chiave che si vuole utilizzare come master.
Per leggere il codice procedi in questo modo:
1. Collega solo il lettore RFID come da schema.
2. Carica su Arduino lo sketch di esempio "cardRead" (si trova nella cartella examples della libreria RFIDRC522).
3. Apri il monitor seriale per ricevere l'output.
4. Avvicina al lettore la chiave interessata.
5. Copia i cinque gruppi di cifre DEC che compongono il codice della chiave.
6. Apri il sorgente e inseriscili nella parte iniziale dedicata alla chiave master.
7. Carica il sorgente e completa i collegamenti.
Materiale:
1. Arduino uno
1. Ethernet Shield (con il chip w5100 oppure ENC28J60)
1. Ethernet Shield (con il chip w5100 oppure ENC28J60)
1. Kit lettore RFID-RC522
1. Sensore PIR
1. Display LCD 16x2 con adattatore Serial I2C
2. Modulo relè
2. Led colorati
1. Pulsante
2. Resistenze da 220 ohm
1. Resistenza da 10 kohm
Video dimostrativo:
ciao e se volessi usarlo senza covertitore i2c ?? come posso fare grazie
RispondiEliminaCiao Michele, il mio consiglio è comunque di procurartelo appena puoi così risparmierai 4 pin... e un potenziometro :). Detto questo, per i collegamenti puoi fare riferimento al progetto 1.0. In quel caso per comodità ho impegnato tutti i pin analogici solo per il display, ovviamente puoi collegarli come vuoi. Riguardo le modifiche al codice, sostituisci le righe originali con queste:
Elimina#include < LiquidCrystal_I2C.h > diventa #include < LiquidCrystal.h >
LiquidCrystal_I2C lcd(0x27,16,2); diventa LiquidCrystal lcd(A0, A1, A2, A3, A4, A5);
lcd.begin(); ---> lcd.begin(16, 2);
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
Salve sono interessato al progetto , mi puoi fornire lo sketch x favore , grazie !!
EliminaCiao piacere mi chiamo Gabriele. Ho letto il tuo progetto ed è interessante. Volevo chiederti se voglio inserire diversi altri sensori, ad esempio 'n' mini laser ed 'n' Pir ? Come faccio per integrare il circuito elettronico? Grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao Gabriele, se prendi il progetto così com'è puoi aggiungere ben poco, infatti dallo schema puoi notare che sono rimasti inutilizzati il pin 2, che potresti usare per un ulteriore Pir, e gli ingressi analogici 2 e 3 a cui puoi collegare ad esempio sensori di luminosità, temperatura o umidità. Se non ti bastano ed hai intenzione di ampliare il progetto ti consiglio di utilizzare un Arduino Mega in modo da avere più pin a disposizione. Un saluto
EliminaBuongiorno, una domanda da neofita, se volessi aggiungere un'altro sensore pir devo solo aggiungere nel tuo script la voce:
Elimina#define sensorePir2 2 // Ingresso sensore 2
dato che libero è solo il pin2.Grazie
Salve buongiorno mi chiamo Gianluca, volevo congratularmi con te per questo progetto che hai studiato. Mi sto avvicinando ad arduino pian piano , ma ho tanto da imparare.
RispondiEliminaHo eseguito tutto alla lettera, però ho 2 problemi.
1 ) i led giallo non lampeggia ed il verde è spento.
2 ) il buzzer non smette di suonare mai
ho utilizzato i pin 14 e 15 ( analog 1 e 2 ) per i led , ma bisogna dare delle istruzioni particolari che non sono sul listato per assegnarli il digitale ?
come posso intervenire sul tempo di durata della sirena quando non sono in casa e non posso disattivare con la chiave rfid.?
Volevo inserire un buzzer che scandisse il countdown del tempo di entrata e quello di uscita . E' possibile ?
Grazie per le risposte.
Congratulazioni ancora
Ciao Gianluca, mi fa piacere che hai apprezzato il mio progetto. Allora innanzitutto volevo capire a quale versione ti riferisci, dato che il buzzer fa parte della versione 1.0, e i led sui pin analogici fanno parte della 2.0. Ma indipendentemente da questo, se rispetti i collegamenti e usi quel codice al 90% deve funzionare, salvo componenti non funzionanti. Detto ciò riguardo i problemi che hai descritto posso solo darti dei consigli a orecchio, ad esempio verifica bene i collegamenti in particolare del led verde e quindi la giusta polarità, oppure assicurati che funzioni. Per il led giallo invece presumo che il tuo "non lampeggia" significa che rimane acceso, quindi dato che il funzionamento di quest'ultimo dipende dal Pir assicurati che funzioni a dovere e che non rimanga "incantato" come se rilevi sempre un movimento. Riguardo la modifiche che vorresti aggiungere, la funzione che devi usare per la sirena è millis() che serve per gestire il tempo con Arduino. Darti un codice funzionante per me vuol dire assemblare un po di componenti e fare delle prove, purtroppo non ho il tempo materiale ultimamente ma con qualche "googlata" dovresti riuscirci idem per il buzzer del countdown. Se ti interessa e sei su facebook, visto che sei alle prime armi, potresti iscriverti al gruppo "Arduino forum italiano" anche lì troverai un sacco di persone disponibili ad aiutarti per qualsiasi dubbio anche futuro. Un saluto
EliminaCiao Gianluca, oggi pm avevo un po di tempo e ho modificato il codice secondo le tue richieste, ma non sono riuscito a testarlo, comunque dovrebbe funzionare. Fammi sapere se hai già risolto.
Eliminadove trovo lo sketch modificato ?
EliminaRiguardo i collegamenti ho utilizzato lo schema della versione 2.0 non tenendo conto della ethernet shield visto che hai il display con bus i2c, devi solo aggiungere il buzzer con il positivo sul pin 2 ed il negativo a massa. Di default la sirena suonerà per 60 secondi. Questo è il sorgente:
Eliminahttps://drive.google.com/file/d/0Bz55lHJwklQSck8yVl93aW9BaWM/view?usp=sharing
ciao ,da poco entrato nel mondo di arduino, potresti rimandare il link con lo sketch per il buzzer se possibile anche con altri sensori , ho aggiunto altri due sensori pir al tuo progetto , funzionano bene apparte il led giallo che su due arriva un po' fiacco .grazie per l'aiuto .stefano
EliminaMark buonasera,
RispondiEliminaTi ringrazio sempre tanto per quello che stai facendo.
La passione vince sempre sopra ogni cosa......, anche se non ci conosciamo.
Allora il tuo sketch funziona in parte.
Sono rimasto colpito dal contdown del buzz che squilla a meraviglia
Le chiavi RFID funzionano bene, memorizza gli slave , tasto reset e la chiave master sono ok
I 3 led si accendono perfettamente, quello del peer, quello lampeggiante del contdown e quello dell’allarme inserito.
Il contdown con il buzz è perfetto sia in entrata che in uscita.
però ......
Ora ho incontrato 2 problemi,
il primo è che il relè non scatta, ma rimane acceso rosso fisso ...... e la sirena non parte ( forse problema sul sensore rele... ma ha sempre funzionato)
Non posso testare quindi i 60 secondi della durata della sirena.
il secondo + importante è : Con lo stato di allarme inserito, simulazione di rilevazione del Peer.
Il sensore Peer scatta bene, inizia la funzione di coutdown ( tempo di entrata) , avvicino la chiave entro i il tempo stabilito dei 10 secondi , ma , l’allarme non si disinserisce, finisce la funzione del tempo entrata e va in ALLARME!... solo dopo essere entrato in allarme, mi fa disinserire leggendo la chiave RFid.
Quindi scatta comunque l’allarme anche se passo la chiave prima dei 10 secondi stabiliti.
Se invece inserisco l’allarme , non scatta il sensore Peer e passo la chiave per disinserire , si disinserisce perfettamente ed è tutto regolare.
Il pin digitale n.3 // Uscita dispositivo 1 a cosa serve ??
Mark cosa puo essere ? HELP ME.
Ti ringrazio in anticipo.
Un saluto Ciao
Mi lasci il tuo indirizzo ....... ecco il mio :
Gianluca Paradisi
Via L. Manara 37
00071 Pomezia
Roma
Ciao Gianluca, per me è un piacere dare il mio contributo, non mi devi ringraziare ;). Ora vediamo di risolvere questi problemini... allora riguardo al problema del relè sirena, sicuramente bisogna invertire nel codice il comportamento dell'uscita al momento dell'evento, in altre parole quando la centrale è a riposo lo stato del pin dev'essere HIGH mentre quando è in allarme deve diventare LOW. Il secondo problema, invece, è che nel codice ho utilizzato la funzione delay() per gestire il tempo di ingresso/uscita, ciò significa che durante quell'intervallo di tempo Arduino non può accettare input, proprio perché il flusso del codice viene bloccato per 10 secondi. L'ho programmato in questo modo dando per scontato che il lettore RFID venga installato in una zona priva di sensori, tipo fuori la porta di ingresso. Per il momento ti carico il sorgente modificato per risolvere il primo problema ed elimino anche le voci sul pin 3 che ho dimenticato di cancellare precedentemente. Per il secondo invece, sicuramente si può fare solo che devo capire come "dirglielo" ad Arduino, appena ho tempo mi metto all'opera. Riguardo l'indirizzo non so fino a che punto può esserti utile, siamo un po lontanucci io abito Foggia. Ti saluto ciao
Eliminahttps://drive.google.com/file/d/0Bz55lHJwklQSWWEwV2hqejVBYTA/view?usp=sharing
Mark, ho fatto le modifiche del relè , ed ora funziona. L'avevo pensato che invertendo i parametri normalmente aperto o normalmente chiuso avrebbe funzionato , però non ne ero sicuro. Per il tempo in entrata , ho capito che il processore è impegnato a scandire il tempo e quindi non è in grado di accettare ulteriori variabili. Fammi sapere se trovi un modo altrimenti piazzo il lettore RFID nel campanello ;) .... per l'indirizzo ti volevo mandare gli auguri di Natale :)) ciao
RispondiEliminaMark buongiorno,
RispondiEliminaho ricontrollato tutto più volte , ma non riesco a far spegnere la sirena dopo i 60 secondi impostati con la funzione millis. Forse cè qualche cosa che mi sfugge.Potresti rivedere la parte di codice che gestisce lo spegnimento del rele della sirena dopo 60 secondi.
Se riesci a sistemare questo passo ho il mio bel allarme targato Mark ... serigrafo il nome sulla scatola e ti mando una foto ;) grazie ancora Mark
Ciao Gianluca, ho appena assemblato il progetto per testare il codice personalmente e a quanto pare mi funziona, a questo punto credo che il problema non sia il codice, anche perché ho semplicemente adattato l'esempio ufficiale "BlinkWithoutDelay". Prova a collegare un led al pin 7 invece del relé, ovviamente funzionerà al contrario ma è solo una prova e fammi sapere.
EliminaMark buongiorno,
RispondiEliminaho fatto la prova come mi hai suggerito, e devo dire che funziona.
Non so perchè con il relè mi da problemi. Riproverò con calma.
Per il momento ti ringrazio sempre tanto per la collaborazione .. A presto
Ciao Mark, auguri a te e a tutti i lettori; sono un installatore di impianti antintrusione e come passatempo "gioco" con Arduino, seguendo le tue chiarissime istruzioni ho realizzato il progetto. Funziona ma riscontro una anomalia: partito il tempo di ingresso ( in pratica il sensore rileva il movimento con l'impianto inserito ) è impossibile disinserire l'impianto, cosa che riesce soltanto quando và effettivamente in allarme. Ti risulta o ho sbagliato qualcosa? Complimenti per la realizzazione.
RispondiEliminaCiao Stefano, auguri anche a te per un buon anno. Come ho già spiegato in qualche post precedente all' utente Gianluca Paradisi, non si tratta di un anomalia, quel comportamento è dovuto dal fatto che ho utilizzato la funzione delay() per gestire i tempi di ingresso/uscita, tale funzione blocca l'esecuzione del codice per i secondi impostati, motivo per cui Arduino in quell'intervallo di tempo non può accettare input. La funzione giusta sarebbe millis() solo che devo trovare un po di tempo per mettermi a fare un po di prove, appena riesco aggiorno il sorgente. Saluti
Eliminaottimo lavoro! complimenti!
RispondiEliminaGrazie Davide! Ciao
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie di aver condiviso il tuo lavoro, mi procuro il materiale ed inizio a svilupparlo anch'io ;) Volevo solo segnalarti che il link dell'AllarmDuino 2.1 (Chip ENC28J60) non funziona, in realtà c'è un pezzo di link di troppo, si intuisce facilmente ;)
RispondiEliminaL'unica modifica che vorrei apportare è l'aggiunta di un ulteriore rc522, è possibile? Se mi dai qualche dritta mi fai un piacere, grazie :) Ciao
Ciao
Grazie per la segnalazione, ho appena corretto il link ;). Allora riguardo rc522, ho cercato un po e ho trovato questo topic che risponde alla tua domanda:
Eliminahttp://forum.arduino.cc/index.php?topic=295131.0
Ciao
Salve a tutti. Io ho questo problema :
RispondiEliminaIl sensore Peer scatta bene, inizia la funzione di coutdown ( tempo di entrata) , avvicino la chiave entro i il tempo stabilito dei 10 secondi , ma , l’allarme non si disinserisce, finisce la funzione del tempo entrata e va in ALLARME!... solo dopo essere entrato in allarme, mi fa disinserire leggendo la chiave RFid.
Che ne dici Mark come posso fare.
Quindi scatta comunque l’allarme anche se passo la chiave prima dei 10 secondi stabiliti.
Se invece inserisco l’allarme , non scatta il sensore Peer e passo la chiave per disinserire , si disinserisce perfettamente ed è tutto regolare.
Ciao Gianluca, sei sicuro di aver caricato su Arduino lo sketch aggiornato? Te lo chiedo perchè questo è stato uno dei principali bug che ho corretto in questo aggiornamento, e dato che è ho effettuato anche svariati test, mi pare strano che ti succede questo. Comunque se puoi aggiungi altri dettagli che mi possano aiutare a capire. Tipo potresti provare a mettere l'allarme e a toglierlo durante il tempo di uscita, e vedere come si comporta.
EliminaFunziona tutto alla perfezione led contdown buzzer sirena relè , tranne che ........una volta che il sensore fa scattare la sequenza che attiva la sirena , non è più possibile disinserire l’allarme ed è inevitabile che suoni la sirena.
Eliminaimportante dire che dopo 1/2 secondo che la sirena scatta e sta suonando per x minuti , il tag viene rilevato e disinserisce l’allarme e la sirena smette di suonare.
Durante il tempo uscita non permette di fare nulla come durante il tempo entrata.
Che posso fare ?
Grazie per l'aiuto Ciao
Ciao Gianluca, non so davvero cosa dirti, a me funziona tutto a dovere, accetta i tag durante entrambe le fasi. Ma a prescindere da questo, per come è scritto ora il codice non è tecnicamente possibile questo, dato che il delay() non c'è più. A questo punto non vorrei che è rimasto il vecchio sketch in memoria, prova a ricaricare il nuovo.
EliminaAllora Mark , lo sketch ce devo caricare è il 2.1 ?
RispondiEliminaGrazie per l'estrema collaborazione
Se devi collegarlo in rete tramite la ethernet shield allora si, altrimenti la 1.1
EliminaAllora faccio i complimenti a MARK THE MAKER per aver completato il codice AllarmDuino 1.1 che funziona a meraviglia. In tutte le sue parti perfetto . tempo entrata tempo uscita, sirena attiva disattiva. Meraviglioso.
RispondiEliminaUna domanda ma se io volessi codificare 4 chiavi tag ci sono limitazioni ?
grazie 1000 per il lavoro svolto. saluti Gianluca
No non ci sono limitazioni, devi solo replicare alcune istruzioni, e ricordarti di cominciare dalla posizione 17 della eeprom per memorizzare le altre chiavi. Ciao
EliminaIl tuo progetto è veramente bello, sto impazzando perchè vorrei usare un arduino mega anzichè arduino uno ma non riesco a far leggere l'rfid, mi sembra di aver capito in rete che non posso sfruttare gli stessi collegamenti, tu potresti aiutarmi?
RispondiEliminaSi infatti nel caso del mega non sono gli stessi pin, collega il lettore RFID in questo modo:
Eliminamosi --> pin 51
miso --> pin 50
sck --> pin 52
sda --> pin 53
rst --> pin 54
Nel codice invece apporta questa modifica:
#define SS_PIN 53
#define RST_PIN 54
In questo modo dovrebbe funzionare. Ciao
Ciao buongiorno,
RispondiEliminacomplimenti per il progetto,volevo sapere se la comunicazione app funziona anche da remoto (cioè da una rete wifi esterna a quella locale).
Grazie in anticipo
Ciao Giorgio, per una comunicazione remota, avresti bisogno di una connessione che abbia un indirizzo ip statico, o in alternativa puoi crearti un host su un qualsiasi sito di dns gratuito, nel mio caso ho usato dyndns.it. Una volta ottenuto l' host/IP, devi inserirlo nell'app nella sezione "Indirizzo ip remoto".
EliminaMa dove c'è scritto relè dispositivo cosa ci va collegato.
RispondiEliminaQuel pin può comandare un modulo relè a cui puoi collegare qualsiasi dispositivo (anche a 220v) che intendi gestire da remoto, in modalità ON/OFF.
EliminaGrazie
EliminaCiao Mark, ottimo progetto complimenti!
RispondiEliminaMa ho un problemino...vorrei far suonare la sirena ciclicamente....x esempio 10 sec accesa poi 3 sec spenta questo per tre VoLTE e mentre fa questi cicli poterlo comunque disattivare con la chiave(quindi usando sempre il millis e non delay) come posso fare??? Aiutooo
Ciao adesso funziona perfettamente con arduino mega tutto ok ma se inserisco altri Pin da controllare mi serve anche che la app mi mostri il loro stato come posso modificare l'app con appinventor in modo ad esempio da inserire unaltro Pin, ho provato ad inserire altri pulsanti sullapp ma non riesco a capire dove accoppia il Pin arduino all'app del telefono.
RispondiEliminaAl dispositivo uno cosa posso collegare?
RispondiEliminasalve che alimentazione devo usare e dove sul relè?
RispondiEliminasalve che alimentazione devo usare e dove sul relè?
RispondiEliminaciao bel progetto complimenti vorrei sapere se è possibile integrare nel progetto il tastierino numerico in caso si smagnetizzi la chiave rfid e l' apertura di una porta con il disattivamento dell' allarme grazie
RispondiEliminaCiao,vorrei istallare questo allarme in giornata nel mio garage,stanno rapinando quasi tutte le sere, puoi inviarmi lo sketch?
RispondiEliminaAlla mia email
durantevincenzo9@gmail.com
Per favore al più presto.
Grazie di cuore.
ciao MARK ti chiedo se e possibile ampliare nello Sketch v.1.1 inserendo sensori ultrasuoni che attiva un rele'a una distanza di 200 cm e in piu' inserire ingresso e uscita tamper + invia chiamata tramide gsm sim900 e avviso mancanza corrente + lcd_I2C il tutto ovviamente su arduino mega ,vi chiedo forse un po troppo ma mi serve un sistema piu' completo e capire meglio le sue funzioni grazie
RispondiEliminaciao, ho realizzato il tuo progetto, e funziona tutto perfettamente. Una cosa non mi torna, e non capisco se e'un errore mio o della app. Inserito l'allarme, la app si sincronizza, quindi tutto ok. Dopo un tot il cell va in risparmio energetico e spegne il display, se scatta l'allarme pero' la app non suona, gli ho impostato tutte le proprità dal telefono ( o almeno spero) se pero' premo il tasto laterale del cell che accende il display (ho un motorola g4) inizia a suonare, spero di aver spiegato bene la cosa, suggerimenti? grazie in anticipo
RispondiEliminaDavide
Ciao, in questo caso potrebbe essere un problema di notifiche dovuto ad un impostazione. Fai questa prova, se il tuo sistema è android recati in Impostazioni-->Applicazioni-->Gestione Applicazioni cerca AllarmDuino e clicca su Notifiche ed attiva Consenti notifiche
Eliminaabilitato tutto, fatto dei test, nei primi 10/15 minuti la app risponde correttamente, dopo un ora circa se la centrale va in allarme la app non lo notifica, pero' se la apri, anche dopo diversi minuti segnala l'allarme. Non riesco a capire se e' un problema di android che dopo un tot manda a "dormire" determinate app o lei che perde il sincronismo
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao, mi esce questo errore cosa devo fare??
RispondiEliminano matching function for call to 'LiquidCrystal_I2C::begin()
V. 1.1
Non so più cosa fare!
Se mi rispondi a breve please!
Ti ringrazio in anticipo!!!
Ciao cosa devo inserire #define masnum0....?
RispondiEliminaCiao volevo chiedere se il rfid funziona anche su lunghe distanze tipo 10mt? E inserire un secondo rfid e possIbile? Grazie se mi puoi dare una risposta
RispondiEliminaCiao Mark! Potrei sapere con che versione dell'IDE devo compilare il progetto?
RispondiEliminaGrazie in anticipo!
Ciao Mark! Io ho scaricato l'ultima versione IDE 1.8.3 è compatibile con i tuoi sketch?
RispondiEliminaGrazie!!!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao.... mi sono imbattutto nel tuo sito e sicuramente realizzero questo sistema non appena mi arrivano tutti i componenti necessari.... un paio di cose volevo chiederti prima di iniziare....
RispondiEliminaVolevo sapere se invece di usare RFID si possono usare 2 contatti che nel mio caso arriverebbero da un RX-TX, un telecomando per inserire o disinserire...
Fondamentale invece la richiesta di aggiungere ulteriori PIR, li posso collegare in parallelo o devo necessariamente utilizzare pin liberi?
Mi sono letto e riletto la programmazione per capire come inserire il buzzzer e sono riuscito a capirlo, mi serve solo aggiungere un PIR o eventuali contatti N.A. opp N.C. se possibile.
GRAZIE MILLE e veramente complimenti soprattutto per la programmazione e la pazienza
Ciao, mi sono imbattuto da poco in questo campo, ti chiedo un aiuto, in merito alla programmazione di arduino con lcd.
RispondiEliminaVorrei far comparire lo stato di tre led sul display, in momenti differenti. Praticamente una variabile.
Come posso fare?
Ho bisogno di un disperato aiuto.
Grazie per la cortese attenzione
Salvatore Inferrera
Ciao ho problemi con il rele non si attiva quando va in allarme che devo modificare per farlo attivare?
RispondiEliminaCiao molto interessante partirò da questa base per un allarme per camper. Cercherò di aggiungere una scheda GSM e dei sensori magnetici
RispondiEliminaciao ragazzi novità nell'inserire il modulo gsm?
RispondiEliminaPotresti contattarmi in pvt per occasioni lavorative ? Saluti sbarba79@gmail.com pcwebservice
RispondiEliminaCiao Mark piacere mi chiamo Michael..... vorrei contattarti in privato per qualche input che solo tu potresti darmi...... anch'io ho una centrale simile alla tua ma con 8magnetici 6 pir,display rfid sirene ecc ecc..... vorrei qualche input sul gestirlo tramite app.... premetto che ho messo in pratica il tuo progetto ma vorrei prendere spunto da te solo per l app e per la gestione da remoto..... mi aiuteresti? Puoi contattarmi o via email se hai piacere o Facebook..... Grasso Michael
RispondiEliminaMikeg90@tiscali.it
EliminaCiao, apprezzo il tuo progetto, potresti inviarmi in pvt degli schemi elettrici più dettagliati(attenzionando i pin di ogni singola scheda)?
EliminaLa mia mail: dinobartolone@radiocomct.it
Ciao, apprezzo il tuo progetto, potresti inviarmi in pvt degli schemi elettrici più dettagliati(attenzionando i pin di ogni singola scheda)?
RispondiEliminaLa mia mail: dinobartolone@radiocomct.it
Salve, Si potrebbe avere l'app di android aggiornata oppure puoi spiegarmi come posso ricompilarla per android 10?
RispondiElimina